fa9a71fd461704db3aa868f508d40bd3f922e5c8

© Associazione ALBA - tutti i diritti riservati

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa Legale

Il Premio

17dc36f9e7ba7b13a62f9223786cedf95f27292e.jpeg
6d54a10117a8c1666b6ee399fc4309e7ad1791cf.jpeg
faeb213e9efb9f3b3931b78cc402d9069385ecf2.jpeg

La designazione

Il Premio

Istituito nel 2014 il premio nazionale, A.L.B.A. è destinato al riconoscimento di personaggi, istituzioni o avvenimenti che si siano particolarmente distinti o abbiano apportato un significativo contributo circa le tematiche già descritte. I componenti del Consiglio Direttivo, al pari dei Soci Onorari e del Presidente del Comitato scientifico possono proporre nei sei mesi successivi all’assegnazione del Premio una candidatura per l’edizione successiva. L’esame delle opzioni passa al Consiglio Direttivo che ne restringe il novero, in caso di più proposte, a tre opzioni. Fra queste, a maggioranza, ne viene individuata una. Si avvia l’iter formale con il vincitore in pectore, sia esso l’Ente, l’Istituzione, la segreteria o il singolo soggetto interessato. Verificata la disponibilità effettiva ad accettare il riconoscimento si procede alla ratifica da parte del Consiglio Direttivo, previo riscontro finale del Responsabile Etico interno. Ultimata da parte del soggetto individuato la fase istruttoria, si procede alla definizione della data stimata di consegna e si provvede ad individuare una sede possibilmente istituzionale consona. La consegna è biennale. La pandemia ha purtroppo causato uno stop forzato.

Inizialmente la nostra associazione scientifica, fondata nel 2007 ed operante nell’ambito della promozione del Benessere e, di conseguenza, della Salute attraverso alimentazione e il sano stile di vita, si è mossa principalmente nei settori del wellness e dell’alimentazione. Non potevamo però rimanere indifferenti all’impatto delle sofisticazioni e contaminazioni ambientali ed alla loro ripercussione sull’alimentazione e sul Benessere collettivo. Basti pensare alla sempre maggiore incidenza di problematiche relative alla compromissione dello stato di benessere relative a contaminanti o inquinanti, dalle più gravi fino alle più gestibili, come allergie e intolleranze alimentari. Tutte queste motivazioni hanno avuto riscontro nella definizione dei campi di applicazione di quello che avrebbe dovuto essere l’ambito di questo riconoscimento, da destinare a livello nazionale, allargando nel contempo alle tematiche ambientali quelle proprie dell’Associazione. Ecco quindi ben definiti i quattro settori oggetto di attenzione: AMBIENTE, LIFESTYLE, BENESSERE E ALIMENTAZIONE.

Il Simbolo

L’oggetto che dalla III edizione in poi costituirà materialmente il Premio si vuole un simbolo che da una parte manifesti l’”aquilanità” dell’associazione, dall’altra la “straordinarietà” del riconoscimento. E’ la socia Alba Fagnani che ha l’intuizione. Quale migliore scelta, per l'icona di un atto che voglia spalancarsi alla collettività attraverso la straordinarietà del soggetto premiato che quello di una porta che idealmente possa essere aperta a tutti? Ecco allora l’immagine della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio assurgere a motivo centrale dell’opera, montata su una base trasparente, ad indicare i concetti di purezza e semplicità. I simboli stilizzati riferiti ad Ambiente, Lifestyle, Benessere e Alimentazione, completano il tutto. E’ il M.° orafo Nino Cavallo di L’Aquila a mettersi a disposizione di A.L.B.A. in maniera entusiasta, traducendo in realtà, con superba maestria, quanto immaginato, inserendo anche la Porta Santa da lui realizzata

.

475eca966a97f7a86394298fc9ea2f3766da6062

Il Premio ALBA ha ottenuto il sostegno della FondaAQ