© Associazione ALBA - tutti i diritti riservati
La motivazione del Premio 2019, attribuito ad ENEA, è la seguente: “per gli innovativi studi svolti nel campo del Vertical Farm, con l’obiettivo di avvicinare la produzione di cibo alle città, ridurre lo spreco e migliorare la Salute ambientale”. Nello specifico, vengono ritenuti di particolare interesse gli aspetti sviluppati dalla dottoressa Gabriella Funaro, Direzione Committenza, circa la verticalizzazione degli spazi coltivabili, e con ciò capaci di utilizzare in modo sostenibile e con alta efficienza suolo, ma anche energia, materiali, spazio e lavoro, secondo i cosiddetti cinque “paradigmi” a obiettivo zero (zero power, zero waste, zero emission, zero distance, zero pesticides). Patrocino fra gli altri del Ministero della Salute e del Ministero dell'Ambiente.
La terza edizione del premio, per i temi congiunti di ALIMENTAZIONE e AMBIENTE, viene conferita il 27 ottobre 2017 all’Arma dei Carabinieri, con la motivazione: “per la continua ed attenta opera di prevenzione e controllo nell’ambito della Salute alimentare ed ambientale, volta alla tutela della popolazione rispetto alle esigenze primarie della nutrizione e della salvaguardia dell’ecosistema”. La cerimonia avviene nel Comune di L’Aquila, all’interno della Sala storica Fibbioni, alla presenza del Direttivo e delle autorità civili e militari. Grande la collaborazione offerta dal Comando provinciale di l’Aquila, che si è rivelata essenziale per la riuscita della manifestazione, anticipata di un giorno per improvvise variazioni organizzative occorse. A.L.B.A. ringrazia formalmente il Colonnello Antonio Servedio, coadiuvato dal Luogotenente Domenico Petrocco e da altri validi collaboratori, fra cui il Luogotenente Guarino. Il premio è stato ritirato in rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri dal Generale Michele Sirimarco, Comandante della Legione Abruzzo e Molise. Patrocino fra gli altri del Ministero della Salute.
La seconda edizione, per il tema AMBIENTE, è stata assegnata all’enciclica “Laudato Si’“, con la motivazione: “aver pienamente individuato nell’Ecologia dell’UOMO il primo atto dell’ecologia dell’AMBIENTE”. La consegna concordata con la Prefettura Pontificia, è avvenuta nelle mani del Santo Padre Francesco in Roma, dicembre 2015, ad opera di Nicoletta Proietti, del Direttivo ALBA. Patrocino fra gli altri del Ministero della Salute.
La prima edizione nel 2014 è stata assegnata, per il tema ALIMENTAZIONE, al Prof. Giuseppe Fatati, clinico di fama europea e inventore dell’Obesity Day, con la motivazione: “ha saputo continuamente evolversi coniugando il continuo aggiornamento della sua valenza scientifica con la capacità di utilizzare i concetti alla base della sana tradizione alimentare e delle tipicità dei nostri territori, sia a livello formativo per gli addetti ai lavori che nella divulgazione dei contenuti al grande pubblico”. La consegna della prima edizione è avvenuta a Sulmona, nella splendida cornice della presentazione del Palio della Giostra Cavalleresca, propiziata dal Presidente onorario della Giostra, Domenico Taglieri, alla destra del Presidente ALBA Fagnani.
Con il sostegno della FondAQ